Rewilding Experiences

Sei alla ricerca di un’esperienza sul campo per imparare tutto sul rewilding?

Bruno D'Amicis

Rewilding Experiences

Sei alla ricerca di un’esperienza sul campo per imparare tutto sul rewilding?

Rewilding Apennines offre l’opportunità di prendere parte al movimento rewilding attraverso un programma di esperienze pratiche per contribuire in prima persona alla conservazione in Appennino centrale.

Bruno D'Amicis

Prossimamente: Rewilding Weekend 7-8 Ottobre

Un fine settimana all’insegna di paradisi naturali, fauna e cucina tipica.

Esploreremo insieme la riserva Naturale “Zompo dello Schioppo”, con le sue meravigliose cascate, e le rovine di Morino Vecchio. Conosceremo più da vicino gli animali selvatici che abitano l’Appennino centrale grazie all’analisi di alcune fototrappole, e passeremo la notte a stretto contatto con la natura dormendo in rifugio dopo una cena a base di prodotti locali.

Il prossimo Rewilding Weekend si terrà dal 7 al 8 Ottobre. Abbiamo ancora alcuni posti disponibili! Clicca qui sotto per maggiori informazioni sul programma, o iscriviti cliccando sul form di registrazione!

maggiori informazioni

Prenota ora

Laurien Holtjer

Rewilding Experiences: il miglior modo per scoprire il rewilding

Qual è il migliore modo di scoprire il rewilding se non viverlo concretamente, con una serie di esperienze sul campo, ideate appositamente per avvicinare le persone alla natura selvaggia e alle comunità locali che con essa convivono.

Le Rewilding Experiences sono iniziative di esplorazione dell’area rewilding dell’Appennino centrale, di incontro e scambio con le comunità che vivono nei corridoi ecologici e che quotidianamente affrontano la convivenza con la fauna selvatica, di aiuto pratico nelle azioni di conservazione e ripristino ambientale al fianco del team di Rewilding Apennines, di supporto all’economia dei piccoli e affascinanti borghi appenninici.

Scopri tutte le esperienze disponibili

Bruno D'Amicis

I nostri obiettivi

Mediante questo speciale programma, vogliamo accrescere la consapevolezza delle persone sui principi rewilding, amplificare il movimento rewilding sia in Italia sia all’estero offrendo opportunità di crescita personale e “apprendimento attraverso il fare”, e sostenere le azioni di conservazione in Appennino centrale grazie allo strumento del Bear Fund.

Le Rewilding Experiences non sono destinate a generare profitto o turismo, bensì ambiscono a stimolare le persone a partecipare ad un processo di cambiamento culturale in cui la tutela delle risorse naturali e il ripristino degli ecosistemi sono al centro della vita quotidiana dei luoghi e delle loro comunità.

L’iniziativa è in svolta in collaborazione con partner locali.

Cosa aspettarsi dalle Rewilding Experiences

AZIONI DI CAMPO

Partecipa ad alcune azioni rewilding per comprendere cosa significa il rewilding e contribuire direttamente alla conservazione della biodiversità.

IMMERSIONE NELLA NATURA

Cammina tra le montagne selvagge dell’Appennino centrale, osserva la fauna selvatica e i suoi segni di presenza.

INCONTRO CON PRODUTTORI LOCALI

Conosci e scambia esperienze con le comunità che coesistono quotidianamente con la fauna selvatica.

WORKSHOPS

Approfondisci i temi del monitoraggio della fauna, della biologia ed ecologia delle specie chiave, della coesistenza con la fauna selvatica, delle sfide e strategie del rewilding.


Contribuisci a proteggere alcune tra le specie di fauna selvatica più iconiche dell’Appennino centrale.

Orso bruno marsicano
Bruno D'Amicis. Rewilding Europe
Cervi (Cervus elaphus) e cerbiatti pascolano con i cinghiali. Appennino centrale
Cervi e cinghiali
Bruno D'Amicis
Gatto selvatico (Felis sylvestris) adulto nella neve
Gatto selvatico
Bruno D'Amicis
Grifone adulto (Gypst fulvus) che sorvola una montagna in lontananza. Appennino Centrale
Grifone
Bruno D'Amicis

Perché unirti a noi?

PARTECIPA

concretamente alla conservazione della biodiversità contribuendo alle nostre azioni sul campo.

SCOPRI

alcuni concetti chiave sulla conservazione della biodiversità, sulla coesistenza e sul rewilding.

SUPPORTA

il nostro lavoro economicamente, perché tutto il provento sarà destinato alle azioni di coesistenza mediante il Bear Fund, Fondo di Conservazione per l’orso marsicano, così come a promuovere inizitive locali che abbiano cura del territorio.

Scegli la tua Rewilding Experience

 

REWILDING WEEK
5 giorni| 460€*

Settimane in programma per il 2023:
20-24 settembre
Numero massimo di partecipanti: 6

*30% di tasse deducibile

Qui puoi trovare il calendario e tutti i dettagli.

 

REWILDING DAY
1 giorno nel weekend | 35 €

Dalle 9:00 ale 17:00, una volta al mese
Da maggio a ottobre
Segui i nostri canali Instagram o Facebook
per scoprire le date

Il calendario e tutti i dettagli sono disponibili qui.

 

REWILDING WEEKEND
7 – 8 Ottobre 2023 | 130 €

Incontro alle 9:30 del 7 Ottobre alla Riserva Naturale “Zompo dello Schioppo”

Clicca qui per i dettagli

 

Esperienze per le organizzazioni

REWILDING FOR PARTNERS
2 giorni

Il formato e i contenuti possono essere pianificati insieme
in base alle proprie aspettative.

Viaggio nei corridoi ecologici per contribuire alla conservazione della natura

Le Rewilding Experiences sono ambientate in due dei cinque corridoi ecologici dell’area rewilding dell’Appennino centrale. Qui il team realizza progetti di monitoraggio e conservazione di specie e habitat, e di ripristino ambientale. Collaboriammo con enti e comunità locali al fine di promuovere iniziative volte a diffondere il più possibile la cultura della convivenza uomo-fauna selvatica. Riportare in equilibrio gli ecosistemi e rendere partecipi le persone dei benefici derivanti da questo costante impegno è uno degli obiettivi che vogliamo condividere con quanti ritengono che questa sia una missione prioritaria per il benessere e la qualità delle nostre vite.

I corridoi ecologici in cui operiamo mettono in comunicazione le principali aree protette e sono definiti “di coesistenza”. Si tratta di aree cruciali per la sopravvivenza e diffusione di specie come l’orso bruno marsicano, il lupo appenninico, il cervo, il capriolo, il cinghiale, il gatto selvatico, il grifone, l’aquila reale e tante altre.

I dettagli del programma

Le Rewilding Experiences si svolgono in base a un calendario definito dal team di Rewilding Apennines. Ogni stagione sarà caratterizzata da attività e priorità diverse incluse nelle Rewilding Weeks.

Ogni esperienza è costruita in modo da affiancare principalmente il lavoro dei Field Officer, il quale quotidianamente lavora sul campo ai progetti di conservazione e convivenza. Il susseguirsi delle stagioni, il cambiamento degli elementi del paesaggio, l’avvicendarsi delle attività umane legate alla natura determinano le priorità e i programmi sul campo, che a loro volta si rifletteranno sulle iniziative condivise durante le Rewilding Weeks. Dunque, la flessibilità e l’adattabilità a situazioni diverse sono requisiti richiesti ai partecipanti.

Per esempio, sarà possibile:

  • partecipare al monitoraggio della fauna selvatica con avvistamento diretto all’alba o al tramonto, oppure mediante l’ausilio delle fototrappole con brevi corsi di formazione;
  • contribuire al ripristino ambientale rimuovendo piccole discariche abusive oppure il filo spinato abbandonato da decenni in montagna e che oggi costituisce un detrattore sia paesaggistico sia ecologico per lo spostamento della fauna (uomo compreso);
  • migliorare la qualità degli habitat attraverso le potature di frutteti abbandonati, lontani dai centri abitati, in modo da accrescere la disponibilità alimentare per l’orso e per altre specie;
  • installare recinti elettrificati e porte a prova d’orso quali strumenti di prevenzione dei danni da orso a piccoli allevamenti in nome della mitigazione dei conflitti;
  • conoscere da vicino i protagonisti umani dei corridoi e le loro storie di coesistenza: residenti, piccoli imprenditori, studenti e volontari;
  • esplorare il paesaggio appenninico con tutti i sensi e conoscere spettacolari luoghi di interesse naturalistico e storico-culturale per portarsi via un’indimenticabile cartolina di questa esperienza!

 

I Field Officers di Rewilding Apennines operano quotidianamente sul campo.

Nei corridoi di coesistenza è importante controllare specifici luoghi di possibile passaggio dell’orso bruno marsicano.
Bruno D'Amicis
Che talvolta lascia i suoi segni di presenza, come ciuffi di pelo attaccati al filo spinato.
Bruno D'Amicis
Attività di monitoraggio della fauna selvatica, attraverso l’uso e il regolare controllo delle fototrappole…
Bruno D'Amicis
…e diretto, con l’ausilio di ottiche.
Bruno D'Amicis

Se sei un sostenitore del rewilding, se hai voglia di fare un’esperienza pratica e che contribuisca fattivamente alle iniziative di Rewilding Apennines in Appennino centrale, contatta l’Enterprise Manager dott. Valerio Reale per avere maggiori informazioni: valerio.reale@rewilding-apennines.com

“Dobbiamo rinaturalizzare il mondo” ha detto con forza e convinzione il celebre divulgatore e naturalista inglese Sir. David Attenborough, dopo aver osservato e testimoniato per decenni la deriva dei processi naturali in tutto il mondo a causa dell’impatto dell’uomo, con gravi conseguenze per la biodiversità e per la nostra specie.

Anche Rewilding Apennines ha colto questo monito e si impegna quotidianamente a difendere le risorse naturali dallo sfruttamento smisurato e ad accorciare le distanze tra l’uomo e la natura selvaggia. Se vuoi esplorare da vicino come, le Rewilding Weeks sono il programma adatto a te!

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.