Il nostro team
Mario Cipollone
Team Leader
Mario Cipollone
Team Leader
Mario Cipollone è nato a Pescara, in Italia, il 18 marzo 1981. È sempre stato appassionato di natura e ha prestato servizio volontario per organizzazioni ambientali fin dall’infanzia.
Nel 2008 Mario si è laureato in Scienze Politiche Internazionali. Nel 2012, in seguito alla crescente preoccupazione per il declino dell’orso bruno marsicano, Mario è diventato il co-fondatore di Salviamo l’Orso con l’obiettivo di preservare la sottospecie di orso bruno, a rischio di estinzione, endemica dell’Appennino centrale.
Il suo impegno per la fauna selvatica, l’ambiente naturale e la conservazione dell’orso hanno fatto guadagnare a Mario e alle organizzazioni di cui fa parte numerosi riconoscimenti, pubblicazioni e contributi sia a livello nazionale che internazionale.
Dal 2018 Mario è il team leader di Rewilding Apennines, dove i suoi compiti principali includono la pianificazione e la gestione di azioni per il rewilding di ecosistemi e catene trofiche. La sua esperienza ecologista e la passione per la fauna selvatica riflettono perfettamente la filosofia e le politiche di Rewilding Europe.
In qualità di ambientalista formatosi dal basso, Mario è consapevole che gli obiettivi di rewilding possono essere raggiunti solo attraverso il coinvolgimento delle comunità locali nel processo di conservazione, di sensibilizzazione sul valore della biodiversità e del patrimonio naturale e di sviluppo di economie basate sulla natura.
Angela Tavone
Communications Manager
Angela Tavone
Communications Manager
Nata a Boiano (Campobasso, Molise) nel 1983, Angela ha conseguito una laurea specialistica in Comunicazione delle scienze della natura, un Master in Governance delle aree naturali protette e un dottorato di ricerca internazionale in Gestione e conservazione dei paesaggi che cambiano. Durante la sua carriera universitaria ha maturato importanti esperienze all’estero, tra cui sei mesi trascorsi in Vermont (USA) per approfondire la ricerca per il suo dottorato sulla gestione del paesaggio rurale attraverso il coinvolgimento della comunità locale.
Dal 2011 collabora con il team Rete DNA (Rete Didattica Nazionale per l’Ambiente) appartenente al CURSA – Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e Ambientale – per sviluppare e realizzare progetti di educazione ambientale e interpretazione del patrimonio, corsi di formazione per adulti e programmi educativi per bambini sulla conservazione della biodiversità e lo sviluppo sostenibile, soprattutto nelle aree naturali protette.
Appassionata di Natura da sempre e convinta sostenitrice del volontariato come importante risorsa sociale per la salvaguardia dell’ambiente, Angela collabora con Salviamo l’Orso per la conservazione dell’orso marsicano. Dal 2018 guida le comunicazioni di Rewilding Apennines come Communications Officer di questa organizzazione che sta lavorando con Rewilding Europe per rendere l’Italia un luogo più selvaggio, con molto più spazio destinato agli ecosistemi selvaggi, alla fauna selvatica e ai processi naturali. Nel favorire il ritorno della varietà della vita, l’obiettivo è esplorare nuovi modi in cui le persone possano divertirsi e guadagnarsi una vita equa in connessione con la natura.
Fabrizio Cordischi
Field Operations Manager
Fabrizio Cordischi
Field Operations Manager
Fabrizio è nato nel 1982 ad Avezzano, in Abruzzo, capoluogo della Marsica, situato tra il Parco Regionale Sirente Velino e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Ha conseguito un dottorato di ricerca in Chimica industriale presso l’Università di Bologna e ha sempre frequentato la montagna sotto diverse prospettive. Fabrizio è una guida “coornata” del Parco Regionale Sirente Velino e una guida escursionistica ambientale d’Abruzzo.
Dal 2016 accompagna turisti e amanti della natura alla scoperta delle bellezze naturali dell’Appennino centrale. Appassionato di fauna selvatica e fotografia naturalistica da anni, è impegnato come volontario in azioni di tutela ambientale e, con Salviamo l’Orso, di conservazione dell’orso bruno marsicano.
Dal 2019 Fabrizio è Field Officer del Rewilding Apennines, svolgendo attività rewilding sul campo per la conservazione della natura, il monitoraggio della fauna selvatica e il miglioramento della convivenza tra uomo e grandi carnivori.
Valerio Reale
Enterprise Manager
Valerio Reale
Enterprise Manager
Valerio Reale ha conseguito la Laurea in Scienze Gastronomiche presso l’Università degli Studi di Pollenzo e un Master in Sicurezza Alimentare e Sviluppo Umano presso la Facoltà di Economia di Roma 3.
Nel 2009 ha iniziato a viaggiare attraverso paesi sviluppati e in via di sviluppo per studiare diversi paradigmi di produzione alimentare.
Nel 2015 si è trasferito in Etiopia per analizzare l’effetto delle pratiche agricole convenzionali sulle comunità Karrayu-Oromo e sulla catena di produzione del latte di cammello.
Dal 2016 è tornato in Europa e ha lavorato nel Regno Unito nel settore dell’agricoltura biologica e dell’industria alimentare.
Valerio è un grande appassionato di agroecologia e rewilding come alternativa concreta alle pratiche alimentari e agricole convenzionali.
Dal 2020 è l’Enterprise Officer of Rewilding Apennines con l’obiettivo di sviluppare una rete di imprese basate sulla natura che possano beneficiare delle attività rewilding in Appennino centrale.
Le sue principali passioni sono le persone e il cibo.
Donato Pinto
Finance Manager
Donato Pinto
Finance Manager
Donato è Senior Advisor di STS Capital, una società di consulenza M&A globale, e Amministratore Delegato di STS Agility, una divisione di STS Capital focalizzata su mandati di ristrutturazione e “turnaround”. È anche partner di Pacemakers, una società di consulenza strategica che aiuta i clienti a identificare e interagire con i partner “fintech”.
Fino al 2019 Donato è stato Country Manager per l’Italia per Link Financial Group, uno dei principali investitori e gestori di servizi europei di prestiti auto performanti, semi performanti e deteriorati, mutui residenziali, prestiti al consumo, debiti societari e crediti commerciali.
Prima di entrare in Link, Donato ha co-fondato e guidato Specialty Finance Trust, un investitore specializzato e gestore di servizi di crediti sanitari e amministrativi pubblici.
In precedenza, ha trascorso 12 anni in General Electric, ricoprendo posizioni di Amministratore Delegato e consigliere di amministrazione per le divisioni GE Capital e GE Plastics, con sede in Europa e Asia. È entrato in GE nel 1992 come responsabile dello sviluppo aziendale e delle fusioni e acquisizioni per GE Capital Europe.
Prima di entrare in GE, Donato ha trascorso tre anni in Procter & Gamble Italia come Analista Finanziario.
Donato è un membro non esecutivo del consiglio di Harvard Business Review Italia. È anche membro di YPO Int’l dal 2003, dove ricopre il ruolo di Presidente in carica di YPO Gold Italy e membro del consiglio di amministrazione del Comitato esecutivo di YPO Global Financial Services Network.
Donato è membro del Virtual Advisory Board, una rete di amministratori non esecutivi globali e consulenti senior. È anche mentore dei programmi di accelerazione delle start-up Techstars e YPO A + e ha conseguito un MBA e un Master in ingegneria chimica.
Nicolò Borgianni
Vulture Field Officer
Nicolò Borgianni
Vulture Field Officer
Nato a Tivoli nel 1988, nel 2016 ha conseguito la laurea specialistica in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi presso l’Università degli Studi di Roma 3 con una tesi sullo studio di due popolazioni di serpenti autoctoni in presenza della rana toro americana.
Nel 2017 ha collaborato con il Parco Nazionale della Foresta Bavarese per lo studio delle popolazioni di lince eurasiatica e ungulati mediante l’uso di fototrappole e nel 2018 con il Parco Regionale dei Monti Simbruini al monitoraggio di lupo, orso e ungulati.
Dal 2019 lavora presso il Parco Regionale dei Monti Simbruini come project manager del Progetto Rettili del Parco, monitorando le specie di rettili presenti sul territorio ed effettuando incontri divulgativi per sensibilizzare la popolazione locale riguardo la loro importanza ecologica.
Appassionato di natura e fotografia naturalistica, Nicolò lavora da anni come guida ambientale e crede fortemente che l’educazione del grande pubblico ai processi naturali sia fondamentale per garantire la futura convivenza tra uomo e natura e la conservazione della biodiversità.
Jan-Niklas Trei
GIS Analyst
Jan-Niklas Trei
GIS Analyst
Nato il 17 maggio 1994 nella città di Goettingen, in Germania, Jan è sempre stato appassionato di biologia e conservazione della natura. Ha ottenuto una laurea di primo livello in Biodiversità ed Ecologia (2019) con una tesi volta a prevedere il rischio di predazione del bestiame da parte dei leopardi persiani in una provincia dell’Iran settentrionale, per aiutare a prevenire eventuali uccisioni di rappresaglia di leopardi da parte degli agricoltori e a mitigare questo conflitto tra fauna selvatica e uomo.
Successivamente, ha ottenuto una doppia laurea magistrale internazionale in Conservazione della Natura presso le università di Goettingen e Lincoln, in Nuova Zelanda, con una tesi incentrata sugli indicatori guida della mortalità del lupo in Germania.
Durante i suoi studi e contribuendo a diversi progetti di conservazione (ad esempio, “Comprendere le cause profonde dei conflitti uomo-fauna selvatica per migliorare la conservazione della biodiversità nelle aree protette” – Dr. M. Soofi, DAAD Prime 2019-2021), ha acquisito ampie conoscenze nei campi dei conflitti uomo-fauna selvatica, modelli ecologici e sistemi informativi geografici (GIS).
Essendo un ex volontario di Rewilding Apennines e Salviamo l’Orso, dopo un semestre di volontariato nell’autunno 2020 ha iniziato a lavorare come Analista GIS per Rewilding Apennines, assiste nella supervisione dei progetti scientifici di nuovi volontari e gestisce il monitoraggio delle fototrappole nei corridoi ecologici. Inoltre, ha supervisionato il progetto di monitoraggio del gatto selvatico in Appennino centrale, lavorando così alla stima della presenza e dell’abbondanza della specie nella nostra area rewilding.
Pietrantonio Costrini
Bear Ambassador
Pietrantonio Costrini
Bear Ambassador
Pietrantonio Costrini è nato ad Avezzano (provincia di L’Aquila) nel 1977. Laureato in Scienze Naturali e Biologia, ha lavorato per tre anni presso il Dipartimento di Genetica Vegetale dell’Università di Bologna. Qui ha conseguito un Master of Science in Genetica Vegetale Applicata.
Dal 2011 al 2014 Pietrantonio ha lavorato come consulente freelance, in collaborazione con il WWF Italia al progetto europeo “Life Arctos”, occupandosi della distribuzione e installazione di misure di prevenzione dei danni alla fauna selvatica, concentrandosi su quelli causati dall’orso bruno marsicano.
Attualmente collabora con l’associazione Salviamo l’Orso e lavora per Rewilding Apennines come Bear Ambassador.
Le conoscenze di Pietrantonio sulla conservazione degli orsi e la risoluzione dei conflitti tra fauna selvatica e uomo testimoniano la sua capacità di lavorare per la coesistenza delle comunità locali e della fauna selvatica nell’Appennino centrale.
Pietrantonio è da sempre appassionato del mondo naturale e crede che solo attraverso un impegno proattivo sarà possibile per le generazioni future ereditare un pianeta più sano; un pianeta con processi ecologici equilibrati, ben gestiti e un ridotto consumismo umano.
Giulia Pace
Finance and Administration Officer
Giulia Pace
Finance and Administration Officer
Nata a Pescara, sulla costa adriatica, Giulia ha trovato sin da piccola la sua fonte di benessere nel contatto diretto con la natura, le piante e gli animali.
Ha conseguito una laurea triennale in Economia e Amministrazione delle Imprese e una laurea specialistica in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Pescara. Durante la sua carriera universitaria ha trascorso un periodo di studio all’estero, in Germania, esperienza preziosa per la sua crescita personale e di apprendimento delle lingue straniere.
L’amore per la natura l’ha portata ben presto a frequentare con assiduità le montagne della sua regione, luoghi nei quali ha avuto modo di conoscere l’associazione Salviamo l’Orso, diventando socia volontaria per le azioni di conservazione ambientale che svolge.
Dal 2021 è membro del Consiglio Direttivo della Stazione Ornitologica Abruzzese, grazie alla quale ha l’occasione di prendere parte a diversi progetti di tutela del territorio e di monitoraggio delle specie più a rischio.
Nel 2022 è entrata nel team di Rewilding Apennines come Finance and Administration Officer, organizzazione con la quale condivide in pieno la missione di rendere l’Europa un luogo più selvaggio, a partire dal suo amato Appennino centrale, riuscendo così a fare della sua passione il suo lavoro.
Dara Brodey
Volunteer Coordinator
Dara Brodey
Volunteer Coordinator
Dara, italo-americana, è nata e cresciuta nella provincia di Milano. Ha conseguito la laurea specialistica in Studi per lo Sviluppo Internazionale all’università SOAS di Londra e ha studiato francese e hindi durante la triennale in Mediazione Linguistica e Culturale all’Università Statale di Milano.
Curiosa di conoscere il mondo nella sua complessità, ha svolto lavori diversificati, trovando sempre particolare interesse nel volontariato, che ha svolto per diverse ONG nel campo del sociale, immigrazione, istruzione, arte e cultura, in Italia, Irlanda, UK e Pakistan.
Proprio un’opportunità di volontariato nella tutela ambientale l’ha portata a scegliere di abitare in un luogo dove può lavorare a stretto contatto con la natura e sviluppare i suoi interessi per l’ecologia, gli animali e le piante.
Oggi Dara vive in un piccolo paese dell’Appennino centrale e coordina le attività dei volontari di Rewilding Apennines. È felice di poter condividere la sua passione per la natura e contribuire all’educazione di studenti e giovani che vengono da tutto il mondo per lavorare nella conservazione.
Julien Leboucher
Field Officer
Julien Leboucher
Field Officer
Julien nasce il 28 Giugno 1988 a Mont Saint Martin, in Francia, ma si trasferisce a meno di un anno a Raiano in Valle Peligna (Abruzzo), così da rimanere affascinato, fin dalla tenera età, dalle montagne e dalla natura selvaggia di quei luoghi.
Julien è una guida ambientale escursionistica abruzzese, lavoro molto importante per lui non solo per far conoscere a turisti e visitatori il patrimonio naturale dell’Appennino Centrale, ma anche per trasmettere il rispetto per l’ambiente che ci circonda.
Da diversi anni è socio volontario di Salviamo l’Orso, associazione ambientalista che si occupa della tutela dell’orso bruno marsicano, e inoltre collabora con il team di Rewilding Apennines come assistente del Bear Ambassador. Innamoratissimo dell’orso bruno marsicano, vede in questo animale il simbolo della selvaticità appenninica, che deve essere difesa e protetta con azioni concrete, potenziando l’abitabilità e la sicurezza nei corridoi ecologici e migliorando i rapporti uomo-orso.
Enrica Calò
Communications Officer
Enrica Calò
Communications Officer
Classe 1995, nata a Lecce, Enrica è da sempre appassionata di cavalli e animali selvatici.
Dal 2011 collabora come volontaria con il Centro Recupero Fauna Selvatica omeoterma della Regione Puglia, presso il Museo di Storia Naturale del Salento, contribuendo in prima persona alla riabilitazione e al reinserimento in natura degli esemplari curati presso il centro, con particolare attenzione verso i mammiferi e i rapaci diurni.
Ha conseguito la Laurea Magistrale con curriculum internazionale in Scienze e Gestione della Natura all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, con tesi sull’analisi del disturbo antropico su cinghiali e caprioli nell’area di ricerca di Grimsö (Svezia). Durante la carriera universitaria ha collaborato per tre mesi con il ConFoBi (Conservation of Forest Biodiversity in Multiple-Use Landscapes of Central Europe) a Freiburg im Breisgau (Germania) nell’ambito del programma Erasmus.
Durante l’anno di Servizio Civile Nazionale ha scoperto la passione per la comunicazione della tutela dall’ambiente attraverso la conduzione di visite guidate presso il Museo di Storia Naturale del Salento e il Centro Recupero. Da questa passione sono nati un progetto di educazione ambientale e divulgazione sui social e il lavoro come Communications Officer per Rewilding Apennines.
Le sue maggiori aree di interesse in ambito naturalistico sono: la convivenza uomo-fauna, la conservazione dei grandi predatori e l’educazione ambientale rivolta soprattutto ai più giovani.
Bérénice Guinel
Enterprise Officer
Bérénice Guinel
Enterprise Officer
Nata e cresciuta a Parigi, Berenice ha studiato Economia e Commercio, conseguendo un Master a Sciences Po Paris, e poi ha lavorato in vari luoghi, quali San Francisco, Hong Kong e Parigi. Successivamente ha deciso di dedicarsi alla conservazione della natura, studiandola dal punto di vista delle scienze umane e conseguendo il Master “Foreste, natura e società” presso Agro Paris Tech.
Amante della montagna e affascinata dal mondo vivente, Berenice si impegna concretamente affinché le società umane possano essere più inclusive di tutti gli esseri viventi. Pur facendo diversi lavori, ha sempre svolto attività di volontariato in varie associazioni ambientaliste e aziende agricole agroecologiche, cercando di sensibilizzare le persone in molti modi diversi alla sostenibilità e alla conservazione della natura.
Nel 2022 ha fatto un’esperienza in Abruzzo per 6 mesi per svolgere la ricerca per la sua tesi sul modello di convivenza tra uomo e orso. Durante il volontariato con Rewilding Apennines si è sentita particolarmente affine con la visione del rewilding dell’organizzazione. Con un forte approccio antropologico, ora lavora come Enterprise Officer, sostenendo la dimensione umana della convivenza, in particolare organizzando le Rewilding Experience con gli stakeholder locali. Buona parte del suo lavoro è dedicato anche alle azioni sul campo, contribuendo al monitoraggio della fauna selvatica e alle pratiche di convivenza.
Componenti del Consiglio Direttivo
Antonio Carrara
Presidente
Presidente di Rewilding Apennines
Antonio Carrara, classe 1961, è nato e risiede a Pettorano sul Gizio, in provincia de L’Aquila. Laureato in Sociologia nel 1988, è stato dipendente del Ministero del Lavoro e a seguire della Provincia dell’Aquila e della Regione Abruzzo presso il Centro per l’Impiego di Castel di Sangro, dove lavora attualmente.
Fortemente legato al proprio luogo di origine, ha contribuito alla nascita di diverse organizzazioni volte alla promozione della tradizione e della cultura di Pettorano e della Valle Peligna. Anche la natura dell’Appennino centrale ha giocato una forte influenza su Antonio, nella felice stagione di istituzione dei parchi, nella elaborazione di APE (Appennino Parco d’Europa) e della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio istituita nel 1996.
Il suo impegno per la collettività si è espresso molteplici volte come consigliere e assessore comunale di Pettorano sul Gizio, Presidente della Comunità Montana Peligna e membro della Comunità del Parco Nazionale della Majella e del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Di quest’ultimo è stato Presidente dal 2014 al 2019.
La sua instancabile passione per la natura e per la sua comunità lo hanno portato ad essere eletto nel 2020 Presidente di Rewilding Apennines, nonché sindaco di Pettorano sul Gizio.
Bruno D’Amicis
Vice Presidente
Vide Presidente di Rewilding Apennines
Bruno D’Amicis, è nato a Roma nel 1979, ma dal 2008 vive e lavora all’ombra delle montagne d’Abruzzo, anche se viaggia spesso all’Estero per i suoi progetti.
Appassionato di natura e montagna sin da bambino, Bruno è biologo e fotografo naturalista professionista, con uno spiccato interesse per i temi della conservazione degli ambienti naturali e della biodiversità.
Le sue fotografie hanno ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali, tra cui il prestigioso World Press Photo e il BBC Wildlife Photographer of the Year, e i suoi servizi sono pubblicati su riviste come National Geographic, GEO, BBC Wildlife.
Socio onorario dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani e membro della prestigiosa International League of Conservation Photographers, Bruno è stato anche invitato come ospite in trasmissioni televisive (Alle falde del Kilimangiaro, GEO & GEO ecc.) e speaker ad eventi prestigiosi come WILD10 in Spagna e Wildphotos a Londra.
Collabora con diverse realtà, occupandosi principalmente di progetti multimediali di fotografia, divulgazione e conservazione in vari Paesi del Mondo oltre che nel suo amato Appennino. Tra questi anche L’Altro Versante, progetto dedicato al paesaggio naturale italiano, “Forestbeat”, lavoro di documentazione e promozione delle faggete vetuste appenniniche.
Izabella Zwack
Consigliere
Consigliere di Rewilding Apennines
Izabella è metà inglese e metà ungherese, nata a Firenze e trasferitasi in Ungheria nel 1987 giusto in tempo per assistere alla caduta del muro di Berlino. La maggior parte della sua esperienza professionale deriva dalla gestione aziendale, che ha acquisito durante gli studi, gli anni di esperienze lavorative e impegni filantropici. Ha un background molto internazionale e una mentalità onnicomprensiva, avendo vissuto, studiato e lavorato in più paesi e culture in tutto il mondo. È di casa nel mondo delle imprese familiari, delle grandi aziende, delle Piccole e Medie Imprese, delle imprese sociali, delle organizzazioni non profit e della finanza.
La maggior parte delle sue esperienze è stata acquisita nel settore del vino e delle bevande, attraverso molteplici ruoli di primo piano e nei consigli di amministrazione.
Dal 1995 è titolare della Dobogò Winery con sede a Tokai, in Ungheria. Dal 2011 ha avviato la gestione del Caffè della Posta a Bolgheri, in Toscana, per produrre e vendere gelati biologici, naturali e di produzione locale. Da sempre coinvolta nella azienda di famiglia Zwack Unicum Company, dal 2008 è diventata membro del Consiglio di Amministrazione.
Nel corso della sua carriera la sua passione è sempre stata quella di creare un impatto positivo con il suo lavoro, da qui la sua continua attenzione alla sostenibilità, alle questioni sociali e alle diverse attività focalizzate sull’impatto.
È interessata a utilizzare le sue conoscenze per creare e migliorare ulteriormente il valore sociale e l’innovazione, potenzialmente attraverso investimenti, attività di tutoraggio o come membro di consigli di amministrazione di start-up o PMI socialmente e ambientalmente sostenibili.
Piero Visconti
Consigliere
Consigliere di Rewilding Apennines
Con una laurea in Scienze Naturali e un dottorato di ricerca in Conservazione della Biodiversità, Piero è il coordinatore del gruppo di ricerca su Biodiversità, Ecologia e Conservazione a IIASA, International Institute of Applied System Analysis in Austria.
La sua attività scientifica include diverse branche di ecologia e conservazione, nello specifico prioritizzazione di attività di conservazione, sistemi decisionali basati su analisi con criteri multi, e modelli ecologici di distribuzione delle specie in funzione di cambiamenti climatici, di uso del suolo e di altri impatti diretti e indiretti delle attività umane.
Al di fuori del campo della ricerca Piero è molto attivo come interfaccia tra scienza e politiche ambientali. È stato Presidente della Sezione Europea della Società di Biologia della Conservazione (SCB) ed è stato tra i coordinatori del report sullo stato della Biodiversità in Europa e Asia Centrale del Panel Intergovernativo sulla Biodiversità e i Servizi Ecosistemici.
Piero è da sempre appassionato di natura e già da adolescente ha fatto volontariato per alcune ONG di conservazione. Si è avvicinato alla fauna e flora abruzzese e alla tutela dell’orso bruno marsicano in particolare dal 2015, come volontario per Salviamo l’Orso.
È stato il primo Presidente di Rewilding Apennines nel periodo 2019-2020.