Il rewilding in Appennino centrale richiede un grande sforzo e molte risorse umane. Con gratitudine possiamo contare sul prezioso lavoro di volontari che vengono da tutto il mondo per partecipare alle azioni di conservazione della natura messe in pratica da Rewilding Apennines e dal suo partner Salviamo l’Orso.
Nel 2021 e 2022 tra 60 e 75 volontari e studenti internazionali sono stati attivi in Appennino centrale. In qualità di “ambasciatori dell’orso”, sono stati responsabili della realizzazione di un’ampia varietà di compiti molto importanti in cinque corridoi ecologici. Tali attività includono la rimozione del filo spinato, l’installazione di catadiottri e cartelli stradali per prevenire incidenti con gli orsi, alcune attività di comunicazione, l’installazione di fototrappole e il monitoraggio faunistico.
Rewilding Apennines sta cercando volontari motivati, studenti e tirocinanti del programma Erasmus Plus che vogliano giocare un ruolo chiave nel rewilding.
Focus sull’orso bruno marsicano
Sarai coinvolto in azioni connesse con la creazione di Comunità a Misura d’Orso (Bear Smart Community o BSC) nell’areale dell’orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus, Altobello 1921). Questa è un’ambiziosa iniziativa a lungo termine e contiamo sul tuo impegno, sulle tue capacità e abilità di raggiungere obiettivi complessi nell’ambito della coesistenza uomo-fauna selvatica.
Importanti azioni saranno condotte anche per i grifoni, il lupo appenninico e il gatto selvatico.
Specie chiave nell’Appennino centrale: orso bruno marsicano, lupo appenninico, grifone, gatto selvatico. Ph. Bruno D’Amicis.
Tempi
Il programma generale può variare in base alla stagione, alle condizioni meteo e ai luoghi. Potremmo anche avere necessità di preparare degli accordi con le istituzioni locali – soprattutto le riserve naturali e i parchi nazionali – in relazione ad alcune specifiche attività che possono determinare modifiche del programma.
Potresti unirti a noi nel periodo 1° febbraio – 15 dicembre. Raccomandiamo a volontari e studenti di arrivare intorno al primo giorno del mese. Se hai specifiche richieste non esitare a chiederle.
Per favore, contattaci per accordarci sulla data del tuo arrivo.
Requisiti
Sentirsi a proprio agio nel fare passeggiate ed escursioni in montagna
Sentirsi a proprio agio nel lavorare e vivere con altri volontari
Avere una vaccinazione antitetanica valida
Attività di volontariato in Appennino centrale. Ph. Bruno D’Amicis / Rewilding Apennines.
Uno sguardo al programma
Il tuo tempo è una risorsa di valore e ti assicuriamo che svolgerai una gamma varia e appagante di attività.
Attività scientifiche e di monitoraggio:
Gestione delle fototrappole (monitoraggio sistematico e random della fauna selvatica)
Studi sulle relazioni uomo-orso
Monitoraggio delle specie di fauna selvatica nelle aree di studio (orso marsicano, lupo appenninico, gatto selvatico, grifone ecc.), utilizzando l’app Earth Ranger
Osservazioni della fauna selvatica
Gestione delle infrastrutture:
Costruzione e manutenzione di recinti elettrificati
Installazione di catadiottri, cartelli stradali e paletti segnavia per scopi di ecologia stradale
Pulizia di sottopassi
Rimozione di spazzatura da ambienti naturali
Rimozione del filo spinato abbandonato in montagna
Controllo dell’efficienza dei cassonetti a prova d’orso
Potature di alberi da frutto non utilizzati in montagna per aumentare le risorse alimentari per l’orso e altre specie lontano dai paesi
Azioni di comunicazione:
Scrittura o revisione di articoli per la comunicazione dell’organizzazione
Supporto per l’organizzazione di eventi pubblici e raccolte fondi
Supporto nella scrittura di contenuti per i social network relativi alle attività di tirocinio
Condivisione di storie dal campo attraverso tue foto e video
Impresa:
Supporto nella realizzazione del Landscape Business Plan
Assistenza nelle iniziative di raccolta fondi
Aiuto nella ricerca di potenziali sponsor o opportunità di finanziamento
Formazione / Imparare facendo:
Tecniche avanzate di monitoraggio della fauna (installazione e gestione di fototrappole; osservazione diretta della fauna con binocoli e cannocchiali; identificazione dei segni di presenza della fauna selvatica e raccolta per le analisi genetiche ecc.)
Corso base di GPS
Altri corsi base a seconda del tempo e della disponibilità del personale
Ripristino degli habitat e azioni di coesistenza. Ph. Rewilding Apennines
Piano di valutazione
Rapporti settimanali: al termine della settimana, il volontario/studente riporterà le azioni svolte e la loro efficacia al supervisore dei volontari
Ricerca scientifica: il volontario/studente produrrà un report finale con basi scientifiche relativo ad un argomento specifico alla conservazione dell’orso o di altre specie e loro habitat, se richiesto dall’istituzione di provenienza del volontario
Conoscenze, abilità e competenze
Al termine del tuo tirocinio, ci si aspetta che avrai acquisito i seguenti risultati in termini di apprendimento:
Conoscenza delle migliori pratiche di coesistenza con la fauna selvatica (soprattutto nell’ambito della mitigazione dei conflitti tra uomo e grandi carnivori)
Abilità e competenze nel monitoraggio della fauna
Conoscenze, abilità e competenze nell’installazione dei recinti elettrificati e nella loro manutenzione
Abilità e competenze nell’uso del GPS
Tecniche di ecologia stradale per la mitigazione delle collisioni dei veicoli con la fauna selvatica
Abilità e competenze nella raccolta ed elaborazione dati
Abilità e competenze nella diffusione delle migliori pratiche delle comunità a misura d’orso
Abilità nell’organizzazione di eventi e attività per accrescere la consapevolezza ambientale delle comunità locali
Abilità e competenze nell’identificazione di specie faunistiche e floristiche
Conoscenze (di base) della lingua, cultura e tradizioni italiane
La Regione
La mappa mostra l’area rewilding e i corridoi di coesistenza per l’orso bruno marsicano.
Mappa dei corridoi per l’orso e alloggi dei volontari in Appennino centrale.
Come volontario, studente o tirocinante starai in uno dei tre paesi evidenziati nella mappa: Ortona dei Marsi, Gioia dei Marsi o Pettorano sul Gizio. Generalmente prenderai parte alle attività in tutte le aree, con alcune variazioni.
Ortona dei Marsi
Le attività si svolgeranno principalmente nella core area dell’orso, in particolare al confine con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e sua zona di protezione esterna (ZPE) nei comuni che fanno parte dell’area della Marsica e nel Parco Regionale Sirente Velino.
Ortona dei Marsi è un paese antico, ben conosciuto per le sue mele, il miele e i tanti sentieri di montagna.
Gioia dei Marsi
Casali d’Aschi è una frazione nel comune di Gioia dei Marsi: vicino al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e a uno dei migliori punti di osservazione per vedere l’orso nella regione.
È anche localizzato nel corridoio ecologico che connette il Parco Nazionale con il Parco Regionale dei Monti Simbruini.
Pettorano sul Gizio
Il programma avrà luogo in questa parte dell’areale dell’orso, e soprattutto nell’Area di Conservazione Speciale (SAC) IT7110100 (5,805 ha). Diverse attività si svolgeranno in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio.
Il paese di Pettorano è incluso nella Riserva Naturale.
Monitoraggio della fauna selvatica nella Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio. Ph. Bruno D’Amicis
Fare escursioni nella regione
Verranno organizzate delle escursioni per farti familiarizzare meglio con il paesaggio e la biodiversità dell’Appennino centrale. Queste si svolgeranno nelle seguenti aree protette:
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Parco Nazionale della Maiella
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Parco Regionale Sirente Velino
Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio
Riserva Naturale Montagne della Duchessa
Riserva Naturale Abetina di Rosello
Riserva Naturale Zompo Lo Schioppo
Materiali e strumenti da Rewilding Apennines
Per garantire la qualità e la sicurezza del tuo lavoro ti forniremo materiali e strumenti. Per favore, trattali con cura e restituisciceli (ad eccezione di adesivi e T-shirts) al termine del periodo di volontariato nelle condizioni originali.
Dispositivi di primo soccorso
Binocoli
Fototrappole
Ricetrasmittenti
Attrezzi di lavoro
Guanti da lavoro e altri dispositivi di protezione individuale
Gilet riflettenti per gli interventi di ecologia stradale
Adesivi e T-shirt di Rewilding Apennines
Cosa portare con te da casa
Un paio di scarpe da trekking robuste
Vestiti traspiranti
Cappello
Crema protettiva (puoi anche acquistarla sul posto)
Occhiali da sole
Vestiti caldi per la sera
Giacca per la pioggia
Felpa e giacca pesante per le osservazioni della fauna all’alba e al tramonto
Sacco a pelo
Sarebbe ottimo se avessi un programma GPS sul tuo telefono. Puoi anche portare una bussola, anche se faremo in modo che non ti perda, non preoccuparti.
La fornitura elettrica in Italia è 220 volt con una presa a muro a tre poli. Potresti aver bisogno di adattatori.
Protocollo di volontariato per la creazione di contenuti creativi
Mario Tavone
C’è così tanto da esplorare e comunicare in questo hotspot di biodiversità, dove le persone e la natura cercano di vivere le une accanto all’altra. Ogni luogo che visiti, che sia in natura oppure presso una comunità locale, è prezioso e ha bisogno di essere trattato con rispetto e consapevolezza.
Che tu stia lavorando a un tuo progetto per l’università, per la tua azienda o per ragioni mediatiche, l’adesione a quanto segue è essenziale per una collaborazione fruttuosa.
Se sei un operatore video, un fotografo o un altro produttore di contenuti, segui questa serie di linee guida per garantire il dovuto rispetto per gli habitat, gli animali, la cultura e le persone, che la riservatezza dei dati sensibili sia custodita e che la visione di Rewilding Apennines sia un principio guida nel tuo processo creativo.
Costi e disponibilità di alloggio
La tariffa di 300 € al mese per volontario coprirà i costi di alloggio nelle foresterie (spese di riscaldamento, Wi-Fi, corrente elettrica e acqua incluse), tutoraggio e assicurazione italiana infortuni e responsabilità civile. Sarebbe gradito che tu avessi anche un’assicurazione presso il tuo paese di residenza.
Puoi versare un anticipo di prenotazione utilizzando:
PayPal oppure carta di credito/debito
Bonifico Bancario
Puoi fare un bonifico bancario a:
Rewilding Apennines ETS
Via San Giorgio, 5 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ)
IBAN: IT 78M0306909606100000169066
BIC: BCITITMM
BANCA INTESA SAN PAOLO
Quando effettui il pagamento, per favore scrivi nella causale il tuo nome e “anticipo”.
*Politica di cancellazione: questo anticipo ti sarà restituito nel caso in cui cancelli il tuo viaggio 20 giorni prima della tua data di arrivo.
Come confermare la tua permanenza
1. Parla con il team per confermare la disponibilità delle date
Scrivi un’email a volunteer@rewilding-apennines.com per confermare la disponibilità delle date che hai in mente.
Una volta che le date sono state confermate puoi procedure al passaggio successivo.
2.Pagamento anticipato
Se vuoi che ti riserviamo un posto nel programma, dovresti versare un pagamento anticipato non rimborsabile di 40 €. Questa cifra sarà poi sottratta dal costo totale della tua esperienza di volontariato/tirocinio.
L’anticipo è un modo per l’organizzazione di evitare cancellazioni all’ultimo minuto che occupano posti che potrebbero essere garantiti ad altri volontari. Puoi trovare ulteriori dettagli su come effettuare il pagamento nella sezione sottostante.
3. Invia un’email con la prova del pagamento
Conserva una prova del tuo pagamento e inviacela via email per confermare la tua prenotazione.
Fai in modo di confermare la prenotazione per tempo, in quanto noi potremmo ricevere richieste da altri volontari.
Contatti
Per favore, scrivi a volunteer@rewilding-apennines.com per contattare la persona di riferimento di Rewilding Apennines e iniziare il tuo viaggio rewilding come volontario!
Non vediamo l’ora di vederti in Appennino centrale!
Manage Cookie Consent
We use cookies to optimise our website and our service.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.