Al via il programma educativo LIFE Bear-Smart Corridors
Nelle Comunità a Misura d’Orso dell’Appennino centrale è iniziato un percorso educativo che accrescerà la consapevolezza di bambini e ragazzi sulla coesistenza uomo-orso.
Nelle Comunità a Misura d’Orso dell’Appennino centrale è iniziato un percorso educativo che accrescerà la consapevolezza di bambini e ragazzi sulla coesistenza uomo-orso.
Lo scopo dell’iniziativa LIFE Bear-Smart Corridors è migliorare la convivenza uomo-orso in Italia, Grecia e anche oltre. I primi due incontri pubblici dell’iniziativa, molto partecipati, nei comuni di Pettorano sul Gizio e Vastogirardi nell’area rewilding dell’Appennino Centrale, si sono rivelati eventi molto positivi e formativi.
Le iniziative del progetto LIFE Bear-Smart Corridors sono tanto necessarie quanto auspicabili nelle aree di nuova espansione dell’orso bruno marsicano, come l’Alto Molise. E qui è fondamentale incontrare le comunità.
La conservazione dei grandi carnivori passa anche attraverso la convivenza con l’essere umano. Una mappa innovativa, creata grazie alla collaborazione tra scienziati e comunità locali, evidenzia le aree critiche e contribuisce alla pianificazione di misure di convivenza e conservazione studiate per adattarsi alle esigenze del territorio.
Nel corridoio di coesistenza tra la Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio e il Parco Nazionale della Maiella, Rewilding Apennines e l’imprenditore Eugenio Vitto Massei hanno intrapreso una nuova collaborazione volta a connettere le persone alla natura e a renderle partecipi delle azioni rewilding in Appennino centrale.
Nell’ambito dell’iniziativa LIFE Bear-Smart Corridors, da alcuni partner nasce l’idea di diffondere le buone pratiche di convivenza con l’orso attraverso la promozione di prodotti alimentari di alta qualità dell’Appennino centrale, tutti racchiusi nella Bear-Smart Box.
I partner italiani e greci coinvolti nell’iniziativa LIFE Bear-Smart Corridors di recente hanno visitato il Canada per conoscere le Bear-Smart Community della Columbia Britannica. Quanto appreso e lo spirito di collaborazione che si è sviluppato rafforzeranno gli sforzi del rewilding.
Attraverso programmi di volontariato e tirocinio, Rewilding Apennines offre l’opportunità a molti giovani di fare esperienze professionali e di vita a diretto contatto con la natura. Questa è la storia di Elena Viti.
Il gambero di fiume, che è una specie chiave negli ecosistemi di acqua dolce, è in declino in gran parte dell’Europa. Uno studio di fattibilità con risultati positivi effettuato sui torrenti dell’area rewilding dell’Appennino Centrale consente ora di effettuare un programma di ripopolamento, migliorando così le condizioni ecologiche di questi corsi d’acqua.