Kranea: Dove la memoria, le montagne e l’orso bruno si incontrano
Una conversazione a Kranea sul senso del luogo, sull’orso bruno e su ciò che mantiene vivo un villaggio.
Una conversazione a Kranea sul senso del luogo, sull’orso bruno e su ciò che mantiene vivo un villaggio.
L’avvelenamento degli animali selvatici rappresenta una pratica crudele e criminale che non possiamo più tollerare! Nonostante un’ordinanza del Ministero della Salute specifichi dettagliatamente le procedure in caso di sospetto avvelenamento, i casi denunciati portano raramente a indagini efficaci e a condanne. Perché non riusciamo a debellare completamente questa piaga?
In tutta Europa l’impiego di sostanze tossiche per eliminare la fauna affonda le sue radici in epoche remote, quando venivano considerati “nocivi” tutti quegli animali, specialmente i predatori, che rappresentavano una minaccia per la caccia, il bestiame e le coltivazioni.
Alla conferenza finale del progetto LIFE WolfAlps EU, si è discusso intensamente della coesistenza tra uomo e lupo. Rewilding Apennines non poteva mancare a questo evento cruciale. Tra i tanti interventi stimolanti ci ha colpito soprattutto il dialogo tra due giganti della conservazione del lupo: Douglas W. Smith e Luigi Boitani.
Cosa dobbiamo aspettarci dopo lo stop del 25 marzo?
Il Consiglio Europeo pone un preoccupante freno alla legge. Ora l’approvazione si fa più incerta ed è rimandata a “data da destinarsi”. Ne abbiamo parlato con Giulia Testa, di European Young Rewilders.
L’area rewilding dell’Appennino centrale diventa la destinazione di un tour volto a conoscere il paesaggio, la sua natura selvaggia e le relazioni che esistono tra le comunità locali e la fauna selvatica.
La comparsa di piccole comunità di castoro eurasiatico (Castor fiber) in varie zone del territorio italiano ha suscitato l’interesse della comunità scientifica. Il ritorno di questa specie dopo più di cinquecento anni di assenza e la sua capacità di modificare il paesaggio richiamano l’attenzione sul tema della convivenza con una specie selvatica relativamente sconosciuta in Italia.
Il grifone è una specie iconica ed ecologicamente importante nell’Appennino centrale italiano. Aiutato da nuovi finanziamenti, il team sta lavorando a fianco di rappresentanti di aree protette per sostenere la crescita della popolazione.
Il finanziamento della Fondation Ensemble sosterrà il ritorno dei grifoni, dei camosci appenninici e dei gamberi di fiume in Appennino centrale. Ciò contribuirà alla visione globale di rinaturalizzazione dell’area con benefici sia per la natura sia per le persone.
Rewilding Apennines (RA) si propone di rendere l’Appennino Centrale in Italia un luogo più selvaggio, a beneficio della natura e delle persone. RA cerca un Funzionario finanziario e amministrativo ((M/F; min. part-time al 70%) con sede presso la propria sede situata in Abruzzo.