PAESAGGI FUNZIONALI E RIPRISTINO AMBIENTALE

Bruno D'Amicis

PAESAGGI FUNZIONALI E RIPRISTINO AMBIENTALE

 

Per quanto la scienza ci aiuti a comprendere la natura, il suo funzionamento resta straordinariamente complesso.
La natura è dinamica, in costante evoluzione: una foresta oggi può trasformarsi in una prateria domani e viceversa. Comprendere e rispettare questa trasformazione è la chiave per tutelare paesaggi vivi e resilienti di fronte alle crisi ambientali.

Forse non saremo mai in grado di capirla fino in fondo, ma possiamo osservarla, imparare da essa e riconoscere che il miglior custode dei suoi processi è la natura stessa. Quando è in salute infatti, ci restituisce innumerevoli benefici che spesso diamo per scontati: aria e acqua pulite, cibo e medicine, stoccaggio del carbonio, prevenzione delle inondazioni, fino ai materiali da costruzione.

La natura ci offre tutto. Proteggerla significa proteggere anche noi stessi. L’impatto negativo che gli esseri umani hanno sugli ecosistemi non è una condizione irreversibile: può essere mitigato per permettere alla natura di rigenerarsi.

Nel cuore dell’Appennino centrale, il nostro impegno per il ripristino ambientale si concretizza soprattutto nella rimozione di filo spinato abbandonato, nella pulizia di discariche abusive e in interventi mirati sui fiumi, per restituire spazio alla vita.

A questo sforzo quotidiano e continuativo si aggiungono tante altre piccole-grandi azioni  di miglioramento degli habitat critici per molte specie animali che seguiamo nel nostro lavoro.

Rimuovere il filo spinato: restituire la libertà alla natura

Tra gli anni ’50 e ’90, il Corpo Forestale ha intrapreso un imponente lavoro di rimboschimento su di ettari di montagne pericolosamente denudate da secoli di sfruttamento eccessivo. Per proteggere i milioni di giovani alberi appena piantati, furono installati centinaia di migliaia di chilometri di filo spinato. Dopo che gli alberi sono cresciuti e le foreste si sono rigenerate, il filo spinato è stato lasciato sul posto.

Oggi, queste distese di filo spinato non solo deturpano il paesaggio, ma rappresentano un pericolo concreto per la fauna selvatica e le persone. Per specie come cervi, caprioli e cinghiali, possono trasformarsi in vere e proprie trappole, talvolta mortali.

Ecco perché ci impegniamo a liberare l’Appennino centrale dal filo spinato, metro dopo metro, attraverso un processo continuo che coinvolge volontari e comunità locali. Un lavoro paziente e collettivo per restituire alla natura la sua libertà.

Pulizia di discariche abusive: ripristinare la natura, cambiare mentalità

Combattere la scarsa sensibilità ambientale delle persone e la loro percezione distorta dei beni comuni è una vera sfida culturale, ma vale la pena perseguirla.

Per questo ci impegniamo nella bonifica delle tante discariche abusive disseminate non solo lungo le strade, ma anche nei boschi, nei prati, lungo fiumi e sentieri.

Crediamo che l’azione e l’esempio siano gli strumenti migliori per sensibilizzare ed educare le persone al rispetto della natura. Per noi queste giornate di clean up non solo solo un modo di prenderci cura della natura, ma soprattutto  un’occasione per lanciare un messaggio: l’amore per la nostra terra è più forte di qualsiasi atto di inciviltà!

Ripristinare i nostri fiumi: proteggere le strade della natura

Da sempre dedichiamo un’attenzione speciale ai nostri fiumi. Sono troppe le minacce che gravano su di essi e che oggi ne causano, in tutto il mondo, una grande sofferenza.

In collaborazione con il Programma Open Rivers e con il movimento Dam Removal Europe stiamo realizzando una serie di iniziative per migliorare lo stato dei fiumi dell’Appennino centrale.

Dalla rimozione di barriere, al ripristino degli habitat fluviali, favoriamo il ritorno spontaneo di specie scomparse e sosteniamo la presenza di quelle a rischio di estinzione anche attraverso ripopolamenti.

I fiumi sono arterie di vita: proteggerli significa preservare ecosistemi interi.

Leggi di più nella nostra sezione dedicata al ripristino dei fiumi.

I  numeri del ripristino

2018-2024

 

Ripristino in azione

Galleria video

Rimozione in azione

Rimozione in azione

I grifoni e il filo spinato

I grifoni e il filo spinato

Speranza in azione

Speranza in azione

Giovenco libero di scorrere: 5 barriere rimosse

Giovenco libero di scorrere: 5 barriere rimosse