NATURA PIÙ SELVAGGIA

Staffan Widstrand / Rewilding Europe

NATURA PIÙ SELVAGGIA

 

I processi naturali sono il motore che plasma paesaggi ed ecosistemi, garantendone equilibrio e resilienza. Lasciare che la natura segua il suo corso significa permetterle di esprimere tutta la sua straordinaria complessità.

Pascolo naturale, predazione, riciclo delle sostanze organiche, dinamica dei fiumi e condizioni climatiche sono profondamente interconnessi: quando questi processi operano in armonia, l’ambiente diventa più forte e adattabile ai cambiamenti. Prendiamo il lupo, ad esempio: la sua predazione regola le popolazioni di erbivori, favorendo il pascolo, la salute dei corsi d’acqua e il benessere di innumerevoli specie che prosperano nelle praterie.

In collaborazione con Rewilding Europe  e insieme ai 11 paesaggi rewilding, contribuiamo a rafforzare questi equilibri nel continente europeo,  permettendo loro di esprimersi nella loro massima vitalità. Creare le giuste condizioni per il loro funzionamento significa garantire un futuro sostenibile per tutte le forme di vita, uomo compreso.

Attraverso interventi mirati ripristiniamo la funzionalità degli ecosistemi dell’Appennino centrale e favoriamo il ritorno delle specie chiave scomparse o a rischio d’estinzione. In ogni nostra azione ci impegniamo sempre a promuovere una coesistenza armoniosa tra uomo e fauna selvatica, prevenendo conflitti e valorizzando il legame reciproco che ci unisce alla natura.

Su cosa lavoriamo

PAESAGGI FUNZIONALI E RIPRISTINO AMBIENTALE
SCOPRI
RITORNO DI FLORA E FAUNA SELVATICHE
SCOPRI
CORRIDOI ECOLOGICI E DI COESISTENZA
SCOPRI
RIPRISTINO FLUVIALE
SCOPRI

I nostri principali risultati

2018-2024

 

Lungo questo percorso ambizioso abbiamo al nostro nostro fianco una risorsa unica: i nostri volontari!

Con il loro impegno trasformano la visione in realtà, contribuendo ogni giorno alla rinascita della natura.

Fare rewilding in Appennino centrale richiede uno sforzo enorme, anche in termini di risorse umane e i volontari sono la nostra forza: senza di loro molte delle attività a cui ci dedichiamo non sarebbero possibili. Grazie anche alla partnership con Salviamo l’Orso, possiamo contare ogni anno sul lavoro di tante persone appassionate di natura provenienti da tutto il mondo.

I nostri volontari contribuiscono al monitoraggio della fauna selvatica, alla rimozione del filo spinato abbandonato in ambienti naturali, ad iniziative di pulizia di aree naturali, alla realizzazione di interventi di prevenzione per mitigare i conflitti uomo-fauna e a molte altre attività.

Il loro valore, però, va molto al di là dell’aiuto sul campo. Infatti contribuiscono indirettamente anche alla crescita culturale ed economica delle comunità locali in cui sono ospiti, promuovendo e sostenendo una cultura della coesistenza con la natura.

Vuoi partecipare?

Scopri di più sul nostro programma di volontariato in Appennino centrale, visita l’European Rewilding Network e considera di inviare la tua candidatura.

Activities during the Rewilding Week, organised by Rewilding Apennines and taking place on September 2023 in the Central Apennines in presence of team member Berenice Guinel. Wildlife watching and related conversation in Ortona dei Marsi, Abruzzo, Italy
Osservazione della fauna selvatica al tramonto insieme ai volontari.
Bruno D'Amicis

In cammino con il Rewilding