Il Fiume Liri e la sua comunità: insieme per rinascere
Un incontro partecipato per raccontare il futuro del fiume Liri e la rimozione della traversa Cesapresa di Rewilding Apennines.
Un incontro partecipato per raccontare il futuro del fiume Liri e la rimozione della traversa Cesapresa di Rewilding Apennines.
L’Appennino centrale ospita una delegazione dell’autorevole associazione statunitense “People & Carnivores”, che opera dal 1992 per la convivenza tra i cittadini di diverse aree rurali del Nord America e i grandi carnivori come orsi neri, grizzly, lupi e puma. L’obiettivo è quello di un confronto costruttivo con l’organizzazione d’oltreoceano per una valutazione, alla pari, che possa suggerire miglioramenti per rendere più efficaci le azioni di coesistenza uomo-orso in Appennino centrale.
Dopo l’esperienza sul fiume Giovenco dello scorso anno, si sta per concretizzare una nuova iniziativa di rimozione di una briglia inutilizzata e obsoleta sul fiume Liri, nel territorio di San Vincenzo Valle Roveto, grazie al progetto “Wild Lyric” condotto da Rewilding Apennines e finanziato da Open Rivers Programme e Rewilding Europe.
La seconda edizione del concorso letterario internazionale lanciato da Rewilding Apennines premia tre opere che celebrano i fiumi e il ripristino fluviale.
KinoApennino trasforma Pettorano sul Gizio in un set cinematografico: cortometraggi, comunità e rewilding animano l’Appennino Centrale.
Nel 2026, l’Appennino centrale diventerà il punto focale della conservazione dell’orso a livello internazionale, con un’attenzione particolare all’orso marsicano e alla convivenza tra uomo e fauna selvatica. Dal 20 al 25 settembre, Pescasseroli ospiterà due importanti eventi: la Conferenza Internazionale dell’IBA – International Association for Bear Research and Management – e la conferenza finale dell’iniziativa LIFE Bear-Smart Corridors.
Un evento per celebrare tutti insieme l’impegno delle comunità, delle associazioni e degli enti locali nel promuovere la coesistenza a lungo termine tra esseri umani e orsi.
Diretto dal pluripremiato regista francese Emmanuel Rondeau, promosso da Rewilding Europe e sponsorizzato da Hogan Lovells, il film “L’Appennino centrale. Una storia di coesistenza” raccoglie le testimonianze di una rete di attori che in questo angolo selvaggio d’Italia stanno promuovendo, concretizzando e beneficiando delle buone pratiche di coesistenza tra le comunità locali e la fauna selvatica.
Torna il concorso letterario internazionale indetto da Rewilding Apennines per creare maggiore sensibilità e rispetto per la natura e per le attività di ripristino degli ecosistemi attraverso un potete strumento creativo qual è la letteratura.
Salviamo l’Orso e Rewilding Apennines invitano gli Enti ed i Comuni competenti a un’immediata messa in sicurezza delle situazioni pericolose rilevate e descritte nei rapporti a loro inviati nei giorni scorsi.