Premiazione “Racconti Selvatici 2025”: i fiumi tornano a parlare attraverso la narrativa
La seconda edizione del concorso letterario internazionale lanciato da Rewilding Apennines premia tre opere che celebrano i fiumi e il ripristino fluviale.
La seconda edizione del concorso letterario internazionale lanciato da Rewilding Apennines premia tre opere che celebrano i fiumi e il ripristino fluviale.
Rewilding Apennines ha realizzato “Letture selvatiche”, due appuntamenti pubblici per discutere di natura, delle trasformazioni del paesaggio e di quanto sia cambiato il rapporto tra l’uomo e l’ambiente nel corso del tempo utilizzando i testi di famosi scrittori.
Rewilding Apennines annuncia il primo concorso letterario internazionale per promuovere attivamente la cultura del rewilding.
Un lavoro di squadra quello tra Rewilding Apennines, Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro e CRFS Lipu di Roma che ha permesso il recupero e la riabilitazione del giovane grifone monitorato tramite GPS.
Rewilding Apennines e l’Università Agraria di Castel Madama hanno stipulato una convenzione per la gestione di 360 ha in località Bosco della Selva seguendo i principi rewilding.
La Giornata Mondiale del Rewilding celebra il rewilding e ispira le persone e le organizzazioni di tutto il mondo a farsi coinvolgere nel ripristino dei processi naturali. L’evento di quest’anno richiede la diffusione del rewilding come soluzione climatica fondata sulla natura.
Lavorando per promuovere la convivenza tra l’orso bruno marsicano e l’uomo in cinque corridoi essenziali per la fauna selvatica, il team di rewilding dell’Appennino centrale ha avuto un produttivo 2019. Il team ha visto incoraggiare i propri sforzi da una serie di risultati positivi e dal numero record di cuccioli di orso nati lo scorso anno.