Arriva “L’orso filato”, il primo Festival delle Comunità a Misura d’Orso
Un evento per celebrare tutti insieme l’impegno delle comunità, delle associazioni e degli enti locali nel promuovere la coesistenza a lungo termine tra esseri umani e orsi.
Un evento per celebrare tutti insieme l’impegno delle comunità, delle associazioni e degli enti locali nel promuovere la coesistenza a lungo termine tra esseri umani e orsi.
Rewilding Apennines è orgogliosa di aver ricevuto un finanziamento da Open Rivers Programme per rendere libero il fiume Giovenco da cinque briglie, a beneficio dell’ecosistema fluviale e delle comunità locali.
Un’elevata partecipazione di persone ha caratterizzato il primo evento pubblico del LIFE Bear-Smart Corridors nella Comunità a Misura d’Orso Genzana, la prima ad essere stata istituita in Italia 8 anni fa.
Di recente un sito web di notizie locali relative all’area del Gran Sasso ha pubblicato la lettera di un suo lettore senza prima verificare la veridicità del contenuto e, quindi, selezionare le corrette informazioni. Poiché questa lettera riguarda la presenza di esemplari di orso bruno marsicano nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, molti si sono interrogati se essa possa minare il delicato processo di coesistenza pacifica tra le comunità locali e l’orso nei territori di nuova espansione della specie, che si sta conducendo anche attraverso il LIFE Bear-Smart Corridors.
Nei giorni scorsi il personale e i volontari di Rewilding Apennines e di Salviamo l’Orso, durante alcune attività di monitoraggio e controllo condotte insieme ai Carabinieri Forestali e al Servizio di Sorveglianza del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise hanno rinvenuto in totale le carcasse di nove lupi, cinque grifoni e due corvi imperiali, tutti morti in seguito ad avvelenamento.
Un nuovo studio ha confermato che l’orso bruno marsicano gioca un ruolo di rilievo per la promozione dell’Appennino centrale come destinazione del turismo basato sulla natura.
Nell’ambito dell’iniziativa LIFE Bear-Smart Corridors, da alcuni partner nasce l’idea di diffondere le buone pratiche di convivenza con l’orso attraverso la promozione di prodotti alimentari di alta qualità dell’Appennino centrale, tutti racchiusi nella Bear-Smart Box.