Kranea: Dove la memoria, le montagne e l’orso bruno si incontrano
Una conversazione a Kranea sul senso del luogo, sull’orso bruno e su ciò che mantiene vivo un villaggio.
Una conversazione a Kranea sul senso del luogo, sull’orso bruno e su ciò che mantiene vivo un villaggio.
Nel fine settimana del 13 e 14 settembre, Aspropotamos è tornato a risuonare di voci, risate e racconti, ospitando due giornate di attività esperienziali organizzate dalla Bear-Smart Community nell’ambito del progetto LIFE Bear-Smart Corridors.
Dal 12 al 15 marzo si sono svolti tre giorni produttivi di incontri e visite nella città di Kalabaka, in Tessaglia.
A fine settembre un cucciolo di orso, nato l’anno scorso, è morto sotto l’arma di un bracconiere in zona Radosi, nei pressi del villaggio Xino Nero di Florina, in Grecia! Lo sfortunato orso, che era ancora insieme alla madre, è stato avvistato da un allevatore locale che ha informato ARKTOUROS. Accanto all’orso morto, infatti, sono … Continued
L’operazione di applicazione di un radiocollare a un orso che si è ripetutamente avvicinato a Variko è stata completata con successo.
Il primo incontro ufficiale dei partner greci del “LIFE Bear-Smart Corridors” ha avuto luogo a Kastraki di Kalambaka. Il meeting di due giorni del 7 e 8 novembre 2022 ha avuto l’obiettivo di pianificare le prossime azioni e per fronteggiare alcune questioni crescenti circa l’implementazione del progetto, ma anche per fare squadra e costruire un’ulteriore … Continued
I partner italiani e greci coinvolti nell’iniziativa LIFE Bear-Smart Corridors di recente hanno visitato il Canada per conoscere le Bear-Smart Community della Columbia Britannica. Quanto appreso e lo spirito di collaborazione che si è sviluppato rafforzeranno gli sforzi del rewilding.
Coordinato da Rewilding Europe, 12 partner dall’Italia e dalla Grecia stanno iniziando un nuovo programma finanziato dall’Unione Europea che contribuirà a vivere armoniosamente con gli orsi in Europa. L’iniziativa LIFE Bear-Smart Corridors consentirà di sviluppare un network di comunità nei “corridoi di coesistenza”.