IMPRESE PER LA COESISTENZA

La nostra Rete di Imprese basate sulla natura

DANIELA GENTILE

IMPRESE PER LA COESISTENZA

La nostra Rete di Imprese basate sulla natura

 

Preservare l’orso bruno marsicano o il grifone, gli ecosistemi fluviali o quelli delle alte quote significa anche immaginare strategie sociali ed economiche che investono sulla qualità delle produzioni artigianali e dei servizi. Perché spesso è proprio un formaggio, un calice di vino o un gomitolo di lana a raccontare un territorio con la stessa forza di un’area protetta.

Rete d’Imprese di Rewilding Apennines

Non esiste un grande territorio senza una grande visione d’insieme. Per questo nasce la Rete d’Imprese di Rewilding Apennines: un “ecosistema” di realtà imprenditoriali che scelgono di legare il proprio brand alla natura, contribuendo attivamente alla conservazione delle specie che la abitano.

Il nostro sogno è vedere le imprese locali diventare le prime protagoniste della coesistenza, investendo in un modello in cui natura ed economia si sostengono a vicenda.

Ciò che rende unico l’Appennino centrale è la sua innata capacità di accogliere e il legame profondo che unisce le comunità umane agli altri esseri viventi. Dal turismo immersivo ai sapori autentici della cucina locale, dall’artigianato che custodisce storie antiche all’ospitalità diffusa, l’Appennino è la prova concreta che uomo e natura possono tornare a essere una cosa sola.

Cosa facciamo

Attraverso il nostro team di esperti, sosteniamo le aziende locali basate sulla natura, aiutandole a crescere e a integrare pratiche di rewilding nel loro sviluppo. In questo modo, contrastiamo la stagnazione economica e lo spopolamento che colpiscono molte aree dell’Appennino centrale.

Con la nostra rete:

Organizziamo workshop per la crescita e la formazione degli imprenditori locali.
Promuoviamo eventi dedicati alle imprese che fanno della natura il loro punto di forza.
Partecipiamo a mercati artigianali e contadini, valorizzando i prodotti e i servizi della rete.
Creiamo esperienze immersive per i turisti, inserendo visite, degustazioni, pernottamenti e attività guidate nelle aziende della nostra rete.

Chi sono i membri della Rete

La nostra Rete d’Imprese è fatta di circa 30 realtà imprenditoriali, ma soprattutto di 30 sorrisi pieni di passione per il proprio lavoro. Agricoltori, allevatori, guide naturalistiche, operatori dell’accoglienza: persone che, ogni giorno, trasformano il loro impegno in valore per il territorio.

Prima ancora che aziende, sono persone. Persone che mettono cuore e competenza in ciò che fanno, offrendo prodotti e servizi unici, profondamente radicati in questa terra. Sono realtà che esistono solo qui, nell’Appennino centrale, perché nate dalla sua natura, dalla sua storia e dalle mani di chi lo abita, lo protegge, lo vive e lo fa vivere.

I nostri risultati

Grazie ai servizi dei membri della Rete d’Imprese e alla partecipazione di turisti alle Rewilding experiences stiamo generando  benefici economici significativi per le piccole comunità rurali che vivono in Appennino centrale.

 

I membri della Rete d’Imprese contribuiscono attivamente alla conservazione dell’orso bruno marsicano attraverso il Bear Fund, sostenendo azioni concrete per la tutela di questa specie che sta rischiando di scomparire. Anche i partecipanti alle Rewilding Experiences fanno la loro parte: ogni anno, chi visita l’Appennino centrale con noi non solo scopre la sua natura selvaggia, ma diventa protagonista di un cambiamento reale.

Un Appennino più selvaggio, accogliente e sostenibile è possibile. Unisciti a noi e fai la differenza.