Nei corridoi di coesistenza verrà eseguita una complessa serie di azioni per assicurare che gli obiettivi dell’iniziativa LIFE Bear-Smart Corridors vengano raggiunti.
| A1 | Preparazione delle basi amministrative del progetto e ottenimento dei permessi per gli interventi in programma |
| A2 | Preparazione degli standard per lo sviluppo delle Comunità a Misura d’Orso (BSC) |
| A3 | Valutazione e identificazione di fattori specifici che influenzano la conservazione dell’orso |
| A4 | Sondaggio ex-ante circa l’atteggiamento pubblico e le opinioni dei portatori di interesse |
| A5 | Identificazione di imprese il cui lavoro sia basato sulla natura e a “misura d’orso”, con sviluppo di business plans |
| A6 | Valutazione della funzionalità dei corridoi esistenti SOLO IN GRECIA |
| C1 | Sviluppo delle Comunità a Misura d’Orso |
| C2 | Modifica delle vasche di raccolta acqua che possono rappresentare un pericolo per gli orsi |
| C3 | Miglioramento dell’ habitat |
| C4 | Fornire strutture di prevenzione dei danni a 500 allevamenti, apiari e pollai. |
| C5 | Ridurre l’accesso degli orsi ai rifiuti organici |
| C6 | Potenziamento delle capacità (capacity building) e formazione per enti governativi, Parchi, allevatori, cacciatori e altri attori della conservazione, in tutte le aree del progetto. |
| C7 | Produzione e distribuzione di 400 kit di primo soccorso anti-veleno a enti pubblici e allevatori per far fronte agli incidenti di avvelenamento dei cani da guardiania |
| C8 | Stabilire e rendere operative squadre di intervento rapido che possano mitigare velocemente i conflitti uomo-orso e aiutare a monitorare i progressi del progetto |
| D1 | Monitorare lo sviluppo delle Comunità a Misura d’Orso |
| D2 | Monitorare l’efficacia degli intervernti nelle Azioni C2, C3, C4 e C5 e monitorare i KPI. |
| D3 | Monitorare gli effetti del progetto sulla comunità locale e sui portatori di interesse |
| D4 | Monitorare le attività di potenziamento delle capacità (capacity building) e formazione |
| E1 | Sensibilizzare i più rilevanti portatori di interesse sulle sfide della tutela |
| E2 | Creare una forte identità visiva del progetto |
| E3 | Attività nei media locali, regionali e nazionali |
| E4 | Intrattenimento educativo attraverso cui promuovere la coesistenza |
| E5 | Workshop di potenziamento delle capacità per imprenditori che lavorano con la natura |
| E6 | Sviluppo di postazioni per l’avvistamento della fauna |
| E7 | Collaborazione con altri progetti, conferenza finale e azioni per garantire la replicabilità e sostenibilità del progetto |
| F1 | Gestione del progetto, compreso il monitoraggio dei progressi del progetto |
| F2 | Piano di conservazione after-LIFE |